Skip to content →

Tag: rifkin

The marketing needs to be shifted

Marketing must review itself. Since the 60s, Marketing started to respond to needs and day by day moved to create dreams to satisfy the esteem and self-actualization needs. Meanwhile the world has changed and the economy is moving to other frontiers, while the economic crisis is drestroying the consumers behaviours, affecting also the luxury market, the dream-land of dream-makers. Philip Kotler in his marketing 3.0 argued that the main problems for consumers are related to social and environmental issues and invites industries to reorganize their business model to respond to that needs. What we are approaching now is something different from a simply shifting of priorities. The joblessness is increasing on monthly base, the possibility to spend has been erasing and more and more people are focusing their attention to the primary needs. The problem is again “to eat”. This means people will point their attention only to those product that really help them to achieve this goal. So in the next years, as Jeremy Rifkin guessed, we have to change radically the consuption models and commercial life. This change will have a deep impact on how, where, when and way we’ll produce. Rifikin, talking about the 3D Printers, says that this technology will let people to make their objects at home, without the need to buy from a shop. Also the energy technology will let you indipendent from buying energy and the collaborative local production can resolve a part of the food buying needs (as it happens in Denmark). Jeremy Rifkin writes that in this scenario [the lateral scaling of the Third Industrial Revolution] “allows small and medium size enterprises to flourish. Still, global companies will not disappear. Rather, they will increasingly metamorphose from primary producers and distributers to aggregators. In the new economic era, their role will be to coordinate and manage the multiple networks that move commerce and trade across the value chain.” The local production will permit to cut the cost of products, to engage the local business and automatically to increase the job needs. Only the “non local” products will be moved between this ecosystems. The marketing have to shift in this direction: to incentivate the local production, to analyze the gaps and to move the “foreign” products where they are required. The communication will be only information, because the demand is spontaneously generated.

Leave a Comment

Energia: imparare dal web

Se tra i vostri contatti Facebook, Twitter, LinkedIN avete followers residenti in altre nazioni, avrete fatto caso che dalle 4 del pomeriggio in poi si assiste ad un turn over degli utenti perchè, mentre noi usciamo dagli uffici e entriamo nella fase “notturna” un’altra parte del mondo inizia la propria attività. In linea teorica, quindi, io potrei rimanere collegato H24 ed essere continuamente alimentato da informazioni. Uno dei limiti del fotovoltaico, dell’eolico e di altre fonti rinnovabili è che in assenza di sole o di vento i sistemi smettono di generare energia e, come ricordava Chicco Testa ieri sera a Otto e mezzo, o si trova il modo di immagazzinarla o ci si deve attaccare alla “cara vecchia mamma Enel”. Ma se fossimo in presenza di un sistema distribuito “planetario”, in modalità peer-to-peer all’interno di una rete integrata? E’ chiaro che nei momenti di calo energetico, la rete sarebbe in grado di trovare altre fonti da cui attingere. Un po’ come avviene con Torrent e eMule che prelevano i file da più fonti e distribuiscono il download a seconda delle richieste. Un sistema che permetterebbe agli stati di non preoccuparsi dell’auto-sufficienza e consentirebbe di poter contribuire ciascuno per le fonti a disposizione. Non è importante se ho un 486 o un mainframe, l’importante è condividere quello che si riesce a produrre. Su scale minori esempi di questo tipo esistono in Alto Adige e in Germania. Vivono, comunque, legati ai micro-climi e quindi sono sistemi a black-out potenziale. Il limite sta proprio in una logica di sistema chiuso. Ma se fossero realmente distribuiti e connessi a una rete mondiale? Trasformando ciascun edificio in una piccola centrale – come dice Jeremy Rifkin nell’intervista rilasciata al magazine SETTE del 22 Aprile 2010 –  non sarebbero più necessari centrali e mega impianti di generazione e distribuzione. Il costo di mantenimento, anche a livello centrale, si ridurrebbe e si manterrebbe adottando una logica, sempre proveniente dal P2P, che chi più “condivide” più guadagna sia in priorità sia, potenzialmente, a livello economico. Il primo passo verso questo: piani edilizi che impongano edifici autosufficienti – come quelli descritti nel primo numero di WIRED – che permettono di essere autonomi dalla rete nazionale, al costo di 1000 euro a metro quadro.

Leave a Comment