Skip to content →

Month: June 2012

La costruzione della notizia

Le parole non sono giocattoli e la superficialità nel loro utilizzo rischia di fare cattiva informazione. Questa mattina l’Ansa ha battuto una agenzia sull’introduzione di insegnamenti in lingua curda nelle scuole della Turchia. Nell’Agenzia l’Ansa definisce Erdoğan “Pemier islamico nazionalista”. Informazione non solo “tendenziosa” ma palesemente falsa. Erdoğan, infatti, è leader del partito AKP che nella sua definizione è un partito moderato islamico, paragonabile per molti aspetti alla Democrazia Cristiana: si rifà alle radici religiose e le reinterpreta in funzione democratica. La connotazione nazionalista è una caratteristica innanzitutto di MHP (Muhafazakar Parti – Partito Conservatore), il partito di estrema destra di ispirazione islamica, e di CHP (Cumhurriyet Parti – Partito della Repubblica) – partito fondato orignariamente da Mustafa Kemal Atatürk di tradizione laica. L’Ansa poi continua agganciando alla notizia gli scontri che comunque stanno avvenendo tra il PKK e l’esercito turco. Scelta che non ha un senso all’interno di questo lancio e che lascia intendere una sovrapposizione tra CURDI e PKK, dove quest’ultimo è l’espressione di una parte della popolazione curda ma non la sua totalità. Quindi qual è il messaggio alla fine? 1) La Turchia è governata da un nazionalista islamico (l’Hitler mediorientale?) 2) I curdi sono cattivi e non accettano l’apertura del buon capo Mi si dirà: “ma sono solo 8 righe, chiaro che non possono riassumere tutta la situazione”. Vero. Tuttavia la scelta di includere dettagli ( “premier islamico nazionalista” e scontro PKK – esercito) è una chiara scelta di voler dare una chiave di lettura alla notizia. Al di là del singolo caso, la costruzione della notizia è la parte più importante di tutto il processo informativo. Sulle scelte o sugli errori (volontari o meno) delle definizioni, dei fatti e delle parole si costruisce e si determina l’opinione pubblica.

One Comment

Social Media: gestione del presidio e automatismi

La gestione del presidio dei social media non è semplice e la sua complessità cresce in modo esponenziale all’aumentare del numero di account che apriamo e dalla molteplicità di usi che ne facciamo. Ogni social network ha le proprie specificità, sia dal punto di vista tecnico sia – e soprattutto – dal punto di vista sociale. LinkedIN, ad esempio, è un network professionale il cui obiettivo è quello di agevolare le opportunità di business. Facebook è un  network sociale nato principalmente per creare e coltivare amicizie. Twitter, permette lo scambio di informazioni e di comunicazioni brevi. Quora è un servizio di “domande frequenti”. Un blog serve ad approfondire e raccontare per essere letti. Capirne le specificità e le differenti finalità è essenziale e deve portare a porsi delle domande: Per quale motivo mi sono iscritto a Twitter/Facebook/LinkedIN/Quora ecc? Cosa voglio condividere su questi account? Che tipo di informazioni cerco? Chi sono i miei contatti? (amici, colleghi, partner?) che tipo di rapporto ho con loro? (amicizia, professionale, nessuno?) Quale comportamento devo tenere? (formale, informale, ecc.) La prima domanda è quella più essenziale e a monte deve avere dei ragionamenti e una pianificazione seria degli obiettivi. Non è un mero esercizio retorico o intelletuale. Dalla risposta a quella domanda derivano tutto un insieme di considerazioni che determinano le scelte successive come, ad esempio, automatizzare e come il processo di condivisione tra i network. La condivisione automatica dei contenuti (syndacation) è oramai una prassi diffusa in particolare da chi usa il social network come strumento professionale. Il limite di questo processo è che, se non ben governato, rischia di creare dei danni come, ad esempio, propagare contenuti strettamente personali su network professionali o, al contrario, torturare i nostri “amici” con contenuti professionali. La soluzione ideale sarebbe gestire separatamente e manualmente ciascun network, ma è comprensibile anche che farlo chiede molto tempo. L’approccio realistico è la pianificazione dei contenuti e la gestione della pubblicazione in modo mirato, come un cecchino: Individuare il target Sapere quali canali utilizza Imparare come li utilizzano i nostri “concorrenti” Selezionare i contenuti maggiormente adatti Distribuire i contenuti SOLO attraverso i canali che meglio rispondono ai nostri obiettivi e al nostro target In sintesi, pensare ai social media non come un medium ma come a una forma di interazione e, quindi, dare informazioni utili alle persone giuste.

Leave a Comment

Déjà vu

Ci sono corsi e ricorsi storici, e schemi di comportamento che noi Italiani abbiamo perpetrato ciclicamente in vari ambiti. Dopo il grande successo del Cinema muto italiano prima della Prima Guerra Mondiale (in cui le case di distribuzione americane compravano i nostri film a scatola chiusa), l’industria non ha saputo rinnovarsi ed entra in una fase di profonda crisi. Tanto che George Kleine, distributore che in america aveva l’esclusiva dei film prodotti sin dal 1907, scrive a Pedrazzini, direttore della CINES: “A mio parere una società che desidera conquistare il mercato americano deve essere consapevole che lo stile italiano di recitazione, così come il tipo di storia che attrae i pubblici latini non avrà alcun interesse per il pubblico americano” – G. KLEINE, Memorandum for Dr. Pedrazzini (12 Novembre 1923), in Kleine Papers, Motion Picture Division, Library of Congress, Washington Tra le cause di questo mancato “ammodernamento”, secondo Gian Piero Brunetta, vi è anche la mancanza di un ricambio generazionale. Gli uomini “non sembrano più in grado di percorrere nove strade, di concepire prodotti per il mercato internazionale” (Gian Piero Brunetta (2003: 61), Guida alla storia del Cinema Italiano,Giulio Einaudi Editore s.p.a, Torino). “Da un certo momento in poi si ha l’impressione che i diversi soggetti in campo – produttori, resgisti, attori, critici e pubblico – siano incapaci di comunicare tra loro. Il disorientamento cresce anche a causa […] dell’emorragia di tecnici e maestranze attirati da altri paesi europei.” (ibid.) Ho una sorta di Déjà vu. Voi no?

Leave a Comment